top of page
cielo yoga con lucia 2.jpg
YOGA E MEDITAZIONE

YOGA

Lo Yoga è al 90% pratica ed un 10% teoria. Per chi è interessato verranno illustrati i testi fondamentali dello Yoga come gli Yoga sutra di Patanjali dove viene esposta un percorso di trasformazione attraverso lo yoga dell’azione (Kriya yoga).
Le diverse tecniche sono come diversi sentieri che portano in cima alla montagna, alla fede nella vita, che non è altro che avere fiducia in se stessi.

Lucia medita.jpg

CONCENTRAZIONE E MEDITAZIONE

Dharana, la concentrazione, è necessaria per raggiungere lo stato di Dhyana, meditazione. Concentrazione vuol dire fissare la mente su un oggetto esteriore o interiore.

Attraverso una comoda posizione, una respirazione tranquilla e un giusto distacco dagli oggetti dei sensi si apre la via alla concentrazione ed infine alla meditazione.

I sensi ci spingono verso l’esterno turbando la pace della mente ma, attraverso gli esercizi di concentrazione, si può raggiungere il silenzio dal tumulto dei pensieri e delle emozioni.

Occorre avere pazienza, costanza e volontà per controllare la nostra pigrizia e le altre forze avverse, che ci distraggono dalla capacità di concentrare la mente su qualsiasi oggetto interno ed esterno, allontanando ogni altro pensiero.

La concentrazione è il mezzo per allontanarci dalle sofferenze, con la pratica si ottiene una mente più lucida ed una maggiore conoscenza profonda di sé.

Qualunque attività o lavoro verrà svolto con più efficienza, poiché la concentrazione purifica e calma le emozioni che sorgono, fortifica il corso dei pensieri e rende limpide le idee.

Noterete che durante la pratica la mente va di qua e di là, gentilmente la riporteremo a concentrarsi sul punto. Potrete osservare come, pochi minuti dopo, la mente potrà nuovamente correre verso un altro pensiero; allora la riporteremo indietro e recupereremo la concentrazione. Se riusciremo a fissare la mente sempre più a lungo su un punto ci avvicineremo alla meditazione. 

Con la meditazione raggiungiamo una calma interna completa, di armonia, di pace, di unione, superando le limitazioni della mente egoica.

IMG_8841.jpeg
LB striscia sito low.jpg

La pratica dello yoga comprende degli esercizi che agiscono sul corpo (hatha yoga), sul respiro (pranayama) e sulla mente (meditazione). Assumendo lentamente le posizioni chiamate asana, si porta l’attenzione sul respiro e sulle sensazioni del corpo, si raggiunge pian piano un’unione psicofisica con poca fatica e tanto benessere.
Il benessere è dato dall’equilibrio energetico che si crea: col tempo, praticando, vengono equilibrate le proprie funzioni fisiche e molti malesseri derivanti da stress, divenuti abituali scompaiono (ansia, insonnia, emicrania, dolori muscolari e articolari, colon irritabile, stati depressivi, ecc.).


Si inizia con una pratica costante, anche di soli 15 minuti, e nel tempo si riescono a mantenere ferme le posizioni che attraverso una trazione muscolare inviano impulsi agli organi corrispondenti e al cervello tenendo efficienti l’attività delle cellule. Dato che il nostro cervello è molto adattabile, quando si compie una nuova azione nasce una nuova connessione neuronale che si rafforza ogni volta che viene ripetuta. In questo modo la psiche sostituisce abitudini sane a comportamenti negativi (samskara) in cui il corpo e la mente erano divisi.

Attraverso la pratica dello yoga ci scopriamo, ci conosciamo, ci guardiamo, ci amiamo e viviamo nel presente.

Cosa possiamo fare

Le lezioni di gruppo sono due volte a settimana: il martedì e il giovedì. Si possono seguire in presenza nella sala Yoga oppure online a casa propria. Sono possibili anche lezioni individuali con modalità che vengono concordate di volta in volta, a seconda delle disponibilità. In ogni caso il mio impegno è quello di seguire ognuna personalmente in modo da individuare sempre caratteristiche, problemi e soluzioni su misura.

pallini 2.jpg
bottom of page